die Teilnahmerei presents: THE BLOCKS a new collective exhibition /// performance

english and italian versions follow

 

Die TeilnahmeRei presents THE BLOCKS

Sometimes we force ourselves into a

    not-motivating life

because we fear the difficulties that we might have to face in the moment we want to

                                    change something.

We convince ourselves of the extreme difficulty or even of the impossibility to realize our ideas. Why?
So now we should tell to you, just because you are beautiful…??

We think that there are two levels of “blocks” that influence our behaviours:

Level 1.0 – “Internal” 8 scala B third flour, the intercome is broken, please knock at the door: past experiences, selfdefence mechanisms, built identity (ego).
Level 2.0 – “External”:
social identity, social conventions, cultur/morality, micro-comunity, social identification.

In our lives, we don ́t do anything to invert the course of things because our “sly” and “self-righteous” mind avoids us, through different tricks, from making
– even only a small step –

We choose to sobstitute practical things with theory and words, we abstract them from reality and from their tactile aspect, trasmorming them into something “gassy” and “unreachable”.
For this reason then, we justify and convince ourselves of the impossibility to touch them ( realize them ).

If then, subcounsciously, we give something practical a try, we can be surprised of the simplicity of making certain things.

Sometimes we need just a small action,

                                     some "movement"

that unblocks us from the atrophy.
Like a muscle that for a long time hasn ́t been moved the “first movement” to restart is the most difficult.

                                 As "first movement" we,
                                productive-time ́s losers,

mean the first practical step of a perceivable, tangible and “smell-ble” creation.

Something that can be touched, told and really experienced.
The first movement is to break the theory, the images created by our brain, jump out the centrifugal loop.
To slow down, to break, to step in.

Until when we will stay inside the theory, everything can be done or not done, we don ́t feel the risks because we don ́t face the practical side.

We develop a mental mechanism that doesn ́t make us accept the gap between expectation and real experience.

What blocks us? Which are our blocks? Where do they come from?

How do they effect us? How can we beat them?

Our way of working is collectiv and singolar at the same time, we start from ourselves to decostruct, modify and integrate together with everyone.

We move from our dreams, from the believing in something, we are the ones who give importance and meaning to what we do.
Who doesn ́t believe in anything how does
he/she/it
spend
his/her/its
days?

We can not please ourselves with a mediocrity interpreted as an *emotional sedative*,
but we have to rediscover (channel) the indescribable magic of seeying something realized and that can change
even just for few hours ours and others ́ lives.

We would like to prepare a collective exibition that, through any kind of “artistical” way, expresses the suggested topic. The result wants to be a collective rapresentation of our singularities.
To reflect, discuss and imagine togheter its shapes, creating armony between our ideas,
practicing togheter “another” doing.

                             dieteilnahmerei@autistici.org
                                teilnaherei.noblogs.org

 

——————————————-§§§§§§§§§§§————————————————-

italian version

A volte ci costringiamo in una vita che non ci stimola perché abbiamo paura delle difficoltà che potremmo incontrare nel voler cambiare qualcosa. Ci auto convinciamo della difficoltà estrema o addirittura della impossibilitá di realizzare le nostre idee, perché?
e si e mö te lo venimo a di a te, perché sei bello!pensiamo ci siano due livelli di blocchi che influenzano il nostro fare:

1.0 – Livello “interno” 8 scala B terzo piano, il citofono é rotto bussare prego: esperienze vissute, meccanismi di autodifesa, identità costruita (ego)
2.0 – Livello “esterno”:
identità sociale, convenzioni, cultura/morale, micro comunità, riconoscimento sociale.

Non agiamo in nessun modo per invertire la tendenza perché la nostra mente “astuta” e “bigotta” evita, attraverso diversi escamotage, di farci fare
“se pur un sol piccolo passo”.
Scegliamo di sostituire un fare pratico con teorie e parole, lo “astraiamo” quindi, dalla realtà e dalla “tattilità”, così da renderlo “gassoso” e “inacchiappabile”.
Per questo poi ci giustifichiamo e auto convinciamo dell ́ impossibilitá di toccarlo ( realizzarlo ).

Se poi qualche volta facciamo, inconsciamente, sopra pensiero, o per gioco,
un piccolo tentativo, pratico, ci possiamo stupire della semplicità con la quale alcune cose possono essere fatte.

A volte basta solo qualche gesto, qualche “movimento”, che ci scastri dall ́ atrofizzazione nella quale ci siamo bloccati. Come un muscolo rimasto fermo a Lungo ( provincia di matera ) , il primo movimento per sbloccarlo é il più difficile.
Per “primo movimento”, noi perditori de tempo produttivo, intendiamo il primo passo pratico di creazione percepüibile, tangiübile e annusabüile.

Qualcosa che possa essere toccata, raccontata e vissuta realmente.

Il “primo movimento é rompere la teoria,

le immaginazioni proiettate del nostro cervello, disincastrarsi dalla centrifuga del loop.

Rallentare, spezzare, rompere, intervenire.

Fin quando rimaniamo nella teoria, tutto puó essere fatto e non fatto, non percepiamo rischi perché non affrontiamo l ́ aspetto pratico. Sviluppiamo un meccanismo mentale che non ci fa accettare la discrepanza tra aspettativa ed esperienza reale.

Che cosa é che ci blocca?
Quali sono i nostri blocchi?
Da dove provengono, come agiscono su di noi? Perché ci sembrano così reali, così difficili da affrontare? Come possiamo superarli?

Il nostro modo di fare é insieme personale e collettivo, si parte da noi per decostruire, modificare ed integrare, insieme agli ( e cipolle ) altri.
Si parte dalla avere sogni, dal credere in qualcosa, dando noi importanza e significato a quello in cui facciamo. Chi non crede in niente come passa le giornate?
Ma soprattutto le notti!

Non possiamo accontentarci di un mediocrità intesa come “sedativo emotivo”, ma dobbiamo riscoprire la magia indescrivibile di vedere qualcosa realizzato e che cambi,
anche solo per poche ore,
le vite nostre e degli altri.

Vorremmo preparare una mostra collettiva, che attraverso qualsiasi tipo di mezzo “artistico”, esprima il tema da noi suggerito. Il risultato vuole essere una rappresentazione collettiva delle nostre singolarità.
Riflettere, discutere ed immaginare insieme le sue forme,
creando armonia tra le nostre idee,
praticando insieme un
“altro” fare.

dieteilnahmerei@autistici.org teilnaherei.noblogs.org

This entry was posted in General. Bookmark the permalink.